Quello che siamo si intreccia inevitabilmente alla bellezza della natura.
Perché il legno nasconde una storia di centinaia di anni e il falegname è uno dei lavori più antichi del mondo.
Del resto la tradizionale lavorazione del legno a Cortina d’Ampezzo esiste da millenni
e il suo insegnamento si tramanda di padre in figlio, di generazione in generazione.
In questa bottega che profuma di bosco e creatività,
dove tutto ha inizio nella mente e nelle mani di esperti artigiani,
non si accettano compromessi: ogni pezzo è unico,
lavorato a mano, secondo antiche regole come un’opera d’arte.
Opere che, attraverso ogni nodatura e sfumatura,
sprigionano l’amore per un mestiere riservato a pochi eletti,
capaci di entrare in sintonia con il materiale naturale per eccellenza
rievocando i valori di un territorio unico al mondo immerso nelle Dolomiti, patrimonio UNESCO.
Occorrono anni e un grande gioco di squadra per imparare a trasformare tavole grezze in mobili finiti,
fatti su misura, dipinti e finiti a cera, con l’ausilio di poche macchine e soprattutto con l’accurato lavoro delle mani.
Spazi nuovi, ristrutturazioni, piccolo angoli da ricreare… Falegnameria Menardi si prende cura di ogni esigenza.
L’attitudine e la creatività, oltre alla capacità di ascoltare e rispettare gli stili e i gusti personali dei clienti,
hanno permesso di ampliare le lavorazioni ma anche la produzione che oggi si estenda oltre i confini di Cortina e dell’Italia,
portando la qualità, la bellezza e il valore dell’artigianato ampezzano in tutta Europa.
In questa bottega che profuma di bosco e creatività,
dove tutto ha inizio nella mente e nelle mani di esperti artigiani,
non si accettano compromessi: ogni pezzo è unico,
lavorato a mano, secondo antiche regole come un’opera d’arte.
Opere che, attraverso ogni nodatura e sfumatura,
sprigionano l’amore per un mestiere riservato a pochi eletti,
capaci di entrare in sintonia con il materiale naturale per eccellenza
rievocando i valori di un territorio unico al mondo immerso nelle Dolomiti, patrimonio UNESCO.
Occorrono anni e un grande gioco di squadra per imparare a trasformare tavole grezze in mobili finiti,
fatti su misura, dipinti e finiti a cera, con l’ausilio di poche macchine e soprattutto con l’accurato lavoro delle mani.
Spazi nuovi, ristrutturazioni, piccolo angoli da ricreare… Falegnameria Menardi si prende cura di ogni esigenza.
L’attitudine e la creatività, oltre alla capacità di ascoltare e rispettare gli stili e i gusti personali dei clienti,
hanno permesso di ampliare le lavorazioni ma anche la produzione che oggi si estenda oltre i confini di Cortina e dell’Italia,
portando la qualità, la bellezza e il valore dell’artigianato ampezzano in tutta Europa.
Nella falegnameria si utilizza soprattutto legno d’abete, non solo nuovo, ma anche originale recuperato da vecchi fienili o da antichi masi.
La profonda conoscenza del legno è il punto di partenza per la realizzazione di qualsiasi opera:
“il legno deve essere ascoltato e lo si deve ammirare prendere forma”.
“L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane,
ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo”
Dovstoevskij
La verità è che il cuore di ogni grande risultato è sempre una squadra e a trent’anni dai primi passi,
la Falegnameria Menardi riconosce il proprio successo al valore del singolo ma soprattutto alla forza del lavoro di gruppo.
Un team di professionisti, quello che lavora dall’alba al tramonto in bottega e nelle dimore ampezzane, capace di condividere idee e collaborare armoniosamente,
accomunato dalla passione per il legno e da quella genuina umiltà che contraddistingue il mestiere più antico del mondo